Pietraroja, una storia lunga 100 milioni di anni | Viaggio nel Geosito 1
Le rocce che affiorano nel territorio di Pietraroja hanno un’età compresa tra 10 e 100 milioni di anni circa.
Le rocce che affiorano nel territorio di Pietraroja hanno un’età compresa tra 10 e 100 milioni di anni circa.
Una tavola rotonda ha chiuso la settimana congressuale dell’EAVP con tanti utili contributi per guardare alle nuove attività.
Nell’ultima giornata del Congresso EAVP un omaggio all’uomo che salvò lo Scipionyx
Ultima giornata a Benevento del Congresso EAVP che ha raccolto sul territorio paleontologi da tutta Europa
I protagonisti del congresso EAVP tra studi e la scoperta del territorio
Oltre mille prenotazioni per vedere Scipionyx a Benevento e domani si va al Geosito di Pietraroja Pronti ad un nuova giornata fitta di studi e incontri per il congresso EAVP
Era il “regalo” destinato ai cittadini, soprattutto ai giovanissimi ma anche agli appassionati o anche solo a chi, richiamato dal congresso dell’EAVP, aveva deciso di visitare lo Sciponyx samniticus : le visite al fossile guidate da scienziati e ricercatori hanno fatto il boom.
Aperti con una bellissima relazione di Dal Sasso dedicata al fossile di Pietraroja i lavori del congresso EAVP
Al via con una conferenza stampa la settimana che raccoglie a Benevento e Pietraroja paleontologi da tutta Europa
Intervista al Paleontologo Cristiano Dal Sasso, autore dei fondamentali studi sullo Scipionyx “Ciro”
Parla Matteo Belvedere, paleontologo e segretario EAVP
Parla Gennaro Santamaria, presidente dell’Ente GeoPaleontologico di Pietraroja