Il Geosito

Il sito geopaleontologico di Pietraroja

I primi ritrovamenti nel sito paleontologico di Pietraroja risalgono al 1798 ad opera del geologo e naturalista italiano di origini svedesi Scipione Breislak, da allora il territorio rappresenta una preziosa finestra sul passato. Un giacimento noto agli studiosi per il rinvenimento di numerosi esemplari di pesci, anfibi erettili, di grande importanza tassonomica e biogeografica, fino al ritrovamento del celebre Scipionyx Samniticus, il primo dinosauro scoperto in Italia, ribattezzato dalla stampa popolare “Ciro” e di grande valore scientifico per lo straordinario stato di conservazione sia dello scheletro che dei tessuti molli.

A Pietraroja si trova uno dei più importanti siti geopaleontologici al mondo in cui sono stati rinvenuti reperti fossili di notevole importanza. Nel 1980 ad opera di un amatore fù rinvenuto il fossile di un cucciolo di dinosauro, il primo in Italia, che conserva anche alcuni organi interni: la sua specie è stata denominata Scipionyx samniticus. Al grande pubblico questo reperto è diventato noto con il nomignolo di “Ciro”.
Il ritrovamento di Ciro ha rivoluzionato la ricostruzione della paleogeografia dell’Italia, precedentemente ritenuta interamente sommersa durante l’era Mesozoica. Tra gli altri resti fossili rinvenuti a Pietraroja, da ricordare quelli di numerosi pesci (tra cui Belonostomus), rettili (ChometokadmonDerasmosaurus) e anfibi (Celtedens).


Il museo Paleolab

Paleolab di Pietraroja

Nota: il Paleolab è temporaneamente chiuso per interventi di ristrutturazione.

Il Paleolab è un museo di geologia e paleontologia che ricostruisce l’area intorno Pietraroja come doveva essere circa 110 milioni di anni fa. Il museo, inaugurato il 10 aprile del 2005, si trova nei pressi del parco geopaleontologico di Pietraroja e presenta diversi allestimenti, comprendenti proiezioni di video, anche tridimensionali, modelli in scala e l’esposizione di diversi fossili ritrovati nella zona. Il pezzo più interessante presente nel Paleolab è sicuramente il fossile di Scipionyx  samniticus.