Paleodays 2019, domani la tavola rotonda conclusiva
Benevento – Volgono a conclusione i PALEODAYS 2019.
Benevento – Volgono a conclusione i PALEODAYS 2019.
In occasione della XIX Edizione delle Giornate di Paleontologia, in corso fino al 25 maggio, i paleontologi italiani stanno promuovendo l’importanza di riaprire gli scavi nel sito di Pietraroja.
Entrano nel vivo i PALEODAYS 2019. Al via le giornate scientifiche che vedono impegnati in congresso a Benevento gli studiosi della Società Paleontologica Italiana.
Benevento – Inaugurata questa mattina, all’Università degli Studi del Sannio, la diciannovesima edizione delle Giornate di Paleontologia, il congresso della Società Paleontologica Italiana che ogni anno richiama studiosi e professionisti del settore da tutto il mondo.
Benevento e Pietraroja, dal 21 al 25 maggio, saranno la sede dei PaleoDays 2019.
La diciannovesima edizione delle Giornate di Paleontologia (PaleoDays), Congresso annuale Nazionale ed Internazionale di Paleontologia, avrà il suo fulcro dal 22 al 24 maggio, presso la sede operativa di Benevento della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
Il Paleodays 2019 è organizzato dalla Società Paleontologica Italiana in collaborazione con l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja e l’ausilio della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Museo di Storia Naturale di Milano, i Dipartimenti di Scienze Naturali dell’Universita di Napoli “Federico II”, dell’Università del Sannio e dell’Università di Firenze.
Si terrà a Benevento e Pietraroja, dal 21 al 25 maggio 2019, la XIX edizione delle “Giornate di Paleontologia“, Concresso annuale Nazionale ed Internazionale di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana denominato Paleodays 2019, che vedrà la partecipazione, oltre che di esperti e professionisti del settore, anche di semplici appassionati della materia.
“Gli esperti assicurano che a Pietraroja ci sono ancora tanti tesori da riportare alla luce.
Secondo appuntamento di giornata a Pietraroja per il confronto su “Ente Geopalentologico di Pietraroja e Parco nazionale del Matese.
Ricerca, tutela, valorizzazione: opportunità di crescita e sviluppo per il territorio Il Comitato di Gestione dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja ha inteso organizzare questo evento per celebrare l’avvio delle attività di due importanti Enti territoriali.
La Storia che crea il futuro Ente Geopaleontologico di Pietraroja: un’opportunità per il sannio Oltre vent’anni fa, precisamente il 26 marzo 1998, a seguito della pubblicazione di un articolo scientifico sulla rivista “Nature” ad opera di Cristiano Dal Sasso e Marco Signori, fu rivelato al mondo la scoperta del dinosauro teropode Scipionyx Samniticus.